Chi partecipa conta!
Formazione e impresa per lo sviluppo rurale sostenibile.
A Carbonia e Masainas (Provincia del Sud Sardegna) i percorsi di accompagnamento e formazione per lo sviluppo rurale sostenibile promossi dall’agenzia formativa IFOLD e dal GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari, con il supporto tecnico della società Poliste.
Le attività partiranno nel 2018, saranno gratuite e rivolte ai residenti o domiciliati in Sardegna, occupati e disoccupati, con differenti titoli di studio (licenza media, diploma e laurea).
3 edizioni di un percorso di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo
(Linea 2A – bando su ifold.it e galsulcisiglesiente.it)
Strutturato in attività di formazione di gruppo, consulenza e assistenza tecnica al singolo partecipante
- Competenza e impresa per lo sviluppo rurale sostenibile
– ore: 140
– partecipanti: 60 (20 partecipanti per edizione)
– requisito minimo: licenza media ed esperienza lavorativa di almeno un anno oppure diploma di scuola secondaria superiore
– destinatari: disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna
Clicca sull’immagine per sfogliare il pieghevole
4 percorsi di formazione green jobs
(Linea 3A – bando su ifold.it e galsulcisiglesiente.it)
Strutturati in attività di formazione e di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di finanziamento
- Accogliere la comunità (Operatore di fattoria sociale)
– ore: 310
– partecipanti: 15
– requisito minimo: licenza media
– destinatari: occupati e disoccupati
– sede: Masainas
- Costruire con l’edilizia sostenibile
– ore: 150
– partecipanti: 15
– requisito minimo: licenza media
– destinatari: occupati e disoccupati
– sede: Carbonia
- Animare lo sviluppo locale
– ore: 270
– partecipanti: 15
– requisito minimo: diploma di scuola superiore
– destinatari: disoccupati
– sede: Carbonia
- Progettare lo sviluppo rurale
– ore: 190
– partecipanti: 25
– requisito minimo: licenza media e almeno 1 anno di esperienza lavorativa
– destinatari: occupati e disoccupati
– sede: Masainas
Clicca sull’immagine per sfogliare il pieghevole
I percorsi permetteranno lo sviluppo di competenze spendibili nel territorio, promuoveranno il lavoro autonomo e favoriranno l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali. I partecipanti potranno trovare dirette opportunità nei bandi e nell’attuazione del Piano d’Azione del GAL così come in altre fonti di finanziamento che verranno presentate durante le attività.
I percorsi si caratterizzeranno per un approccio fortemente pratico e per la centralità assunta dalle persone, sia durante le attività formative sia nella fase precedente di ascolto e analisi. Per questa ragione tutti gli attori locali coinvolti attivamente nello sviluppo del territorio sono stati invitati a portare il proprio contributo e la loro esperienza per comprendere le esigenze formative e calibrare al meglio i percorsi.
I percorsi si inseriscono nell’ambito dell’avviso POR Sardegna FSE 2014-2020, Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell’ambito della Green & Blue economy, Linee di sviluppo progettuale 2 e 3.
Link
- Manifestazione d’interesse su Google Moduli
- Eventbrite:
- Bando e iscrizioni:
- Email:
- Linea 2A: rurale2a@chipartecipaconta.eu
- Linea 3A: rurale3a@chipartecipaconta.eu